Laboratori educativi gratuiti online “in diretta” dei Musei del Palazzo degli Istituti Anatomici
martedì, 12 gennaio 2021
Argomenti
Il Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Torino propone laboratori educativi gratuiti online "in diretta", rivolti alle scuole primarie e secondarie di I grado.
Due differenti attività sono state progettate per affrontare temi scientifici e far scoprire i reperti conservati nei nostri musei anche a distanza, con l'intento di supportare la programmazione scolastica.
SCUOLE PRIMARIE
“IL GIRO DEL MONDO IN 90 MINUTI”
Il Museo di Antropologia ed Etnografia conserva una ricca collezione etnografica proveniente da tutto il mondo. Manufatti artistici e oggetti di uso comune offrono diversi spunti di riflessione sulla diversità culturale che si presta a promuovere nuove vie di comprensione del presente e del passato. Il Museo è chiuso al pubblico da tempo, ma si presenta per vie “alternative” e “agili” di accesso al patrimonio. L'attività è strutturata sotto forma di gioco: la classe viene suddivisa in squadre che si sfidano in una serie di prove per ultimare il giro del mondo.
DURATA: 90 minuti
MATERIE: storia, geografia, italiano, educazione civica
“COSTRUISCI LA TUA MANO”
Il Museo di Anatomia umana “Luigi Rolando” espone collezioni di preparati a secco e in liquido, modelli in cera, cartapesta e legno, oltre a collezioni di interesse antropologico, frenologico, primatologico. Queste collezioni erano di supporto all'insegnamento dell'anatomia e, con questo obiettivo, il Museo propone un laboratorio che coniuga arte e scienza: attraverso la costruzione di un modellino della mano si illustra il funzionamento dell’apparato locomotore.
DURATA: 90 minuti
MATERIE: scienze, educazione artistica
https://www.museoanatomia.unito.it/laboratorio-educativo-gratuito-on-line/
MODALITÀ DI PRENOTAZIONE E FRUIZIONE
Le attività sono gratuite e la fruizione dei percorsi avverrà online tramite piattaforma per webinar. L'insegnante, potrà prendere accordi su data, orario e piattaforma più congeniale contattando preventivamente il seguente indirizzo mail museo.anatomia@unito.it